Wilmer Ronzani Wilmer Ronzani Wilmer Ronzani






foto news
Biella, 5 gennaio 2023

Maxistangata


L'ondata di rincari avrà effetti pesanti sull'economia, sui lavoratori, sui pensionati e sulle famiglie. Nelle ore che hanno preceduto l'aumento del prezzo della benzina, avvenuto perché il governo Meloni ha deciso di non prorogare lo sconto sulle accise deciso nel 2022 dal governo Draghi, di fronte ai distributori si sono formate lunghe code per poter fare l'ultimo pieno ad un prezzo più basso. Ma i rincari riguarderanno non solo la benzina ma tabacchi, pedaggi autostradali, le bollette, gli affitti, Rc auto e i trasporti. Il potere di acquisto di milioni di famiglie verrà ulteriormente falcidiato perché i salari continuano a rimanere fermi.Questi aumenti potevano essere evitati? Di sicuro potevano essere mitigati: se il governo avesse deciso di non destinare risorse alla flat tax fino a 85 mila euro ma le avesse impiegare per contenere i rincari; se fosse intervenuto per ridurre maggiormente il cuneo fiscale in modo da liberare risorse da destinare ai salari; se non avesse introdotto norme restrittive sul reddito di cittadinanza per colpa delke quali finiremo col trovarci con persone senza il lavoro e senza il reddito.E potremmo continuare..... L'agenda del governo è stata ed è un altra.
Non mi si dica che gli aumenti che si sono verificati non erano prevedibili. Erano prevedibilissimi. Di sicuro erano a conoscenza di coloro che hanno predisposto la legge di bilancio ed erano stati segnalati in occasione delle audizioni svoltesi presso la Commissione Bilancio.
Semplicemente il governo aveva e ha altre priorità e rispetto alle vere emergenze dei cittadini ha preferito dar seguito ad alcune promesse elettorali. Lo dichiara oggi su La Stamoa il Ministro Pichetto. Sono giorni che si discute di Presidezialismo o di autonomia differenziata ma i problemi del Paese sono altri, come spesso ci ricordava il premier Meloni quand'era all'opposizione, " perché- sono parole sue- stanno aumentando le famiglie che non riescono arrivare a fine mese". E questa maxistangata rendera' ancora più pesante e insopportabile la loro situazione. Tra l'altro si è votato io 25 settembre e neanche un mese dopo, cioè il 22 ottobre, si è insediato il nuovo governo del quale tutti esaltano la compattezza e l'unità, sottolineando come esso sarà un governo di legislatura, mentre sul progetto di Calderoli sull'autonomia differenziata i primi a bocciarlo sono " I governatori " del centrodestra.

Cookie policy - Preferenze Cookie

 

Login